Nel cuore di Viterbo
All’insegna della convivialità, si mangia sotto gli archi in pietra di un palazzo del 1600: prodotti del territorio e piatti di stagione, fritti in pastella, pasta, pane e dolci fatti in casa. A cena, anche pizza.
Osteria a Viterbo
L’Osteria del Vecchio Orologio nasce nel 1966 e, a distanza di oltre 40 anni, è diventato uno dei ristoranti tipici più ricercati e frequentati di Viterbo.
La famiglia Ferrari creò l’atmosfera delle classiche Osteria dell’epoca impostate sul binomio Vino e Cucina. Proponevano piatti della tradizione contadina viterbese che ogni giorno si rinnovavano e nella loro semplicità offrivano al cliente sempre piatti diversi.
La nuova proprietà ha voluto riproporre quel modello di Osteria come impronta inconfondibile della cucina di questo locale, che rimane ancorata alla tradizione agricola, attenta però ai gusti di oggi.
Vecchie ricette, nuove intuizioni contemporanee
Ogni giorno la nostra cucina propone vecchie ricette accompagnate da nuove intuizioni contemporanee, dove però l’elemento fondamentale é la materia prima del mercato ortofrutticolo e del mattatoio viterbese.
Un altro elemento caratterizzante dell’Osteria è la pizza servita nella sua forma classica o in alternativa con la formula del GIROPIZZA. Modo divertente e conviviale per passare una serata tra amici e degustare pizze a rotazione finché non si è sazi.
Più di 30 pizze sottili e croccanti ma anche nella versione napoletana, stese a mano e con il fiordilatte e la bufala Dop.
Tre grandi archi in peperino
Il locale, tutto in peperino, pietra tipica del viterbese, è dominato da tre grandi archi a tutto tondo che fanno da splendida cornice all’Osteria stessa che si sviluppa in tre sale, bar e cucina.